Ricerca: cavalleria - 34 articoli
All’interno del progetto “Palermo Normanna”, realizzato dal GAL Terre Normanne e finanziato da un’apposita legge regionale, la Compagnia di Teatro Equestre di Mariangela Alagna ha prodotto lo spettacolo teatrale equestre “Tancredi e la Rosa d’Oriente - La Spada e la Rosa”. A metà fra rievocazione storica e teatro equestre, la rappresentazione ha unito le diverse forme di arti teatrali, la storia e l'arte equestre in uno spettacolo all’insegna di quella cultura arabo – normanna che ha caratterizzato così a lungo la Sicilia.
Mussomeli (CL), 6 settembre 2025. Il convegno “Arte Equestre Rinascimentale e Ordini Cavallereschi nel Sud Italia” rappresenta il primo appuntamento internazionale dedicato all’approfondimento storico, simbolico e alla lettura emozionale ed archetipica di un patrimonio culturale finora poco esplorato.
"È la prima volta che prendo parte a un concorso 5 stelle qui a Monaco e farlo nel contesto del Global è un'emozione speciale”. Con queste parole, il 21enne Inigo Lopez de la Osa Franco esprime i suoi sentimenti verso la tappa del circuito che, dal 4 al 6 luglio, lo vede cavaliere di casa. “Sono davvero felice e orgoglioso. Partecipare a un evento di questo livello, a casa e rappresentando il Principato, è per me un grande onore”.
Appuntamento da non perdere il 31 maggio prossimo a Città della Pieve, in provincia di Perugia, presso il chiostro del Palazzo Vescovile che ospita la sede e la biblioteca equestre dell'Associazione culturale Pievecavalli.
C’è anche un cavallo nato e allevato in Italia tra i quattro saltatori della squadra azzurra per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo dello CSIO5* di Roma - Master d’Inzeo. Casal Dorato, che il mese scorso ha accompagnato Paolo Paini nella conquista del titolo nazionale nei Campionati Italiani a Le Siepi di Cervia, domani scenderà in campo a Piazza di Siena per rappresentare il tricolore nell’attesa competizione a squadre del prestigioso concorso ippico romano.
Nel 1890 Caprilli conclude a Pinerolo il corso magistrale secondo gli insegnamenti dell’equitazione di scuola con il giudizio di “Cavaliere mediocre” firmato dal capo Istruttore Cavalier Paderni. E’ tempo quindi di ritornare a Saluzzo e di ricongiungersi con il reggimento Piemonte Reale.
Il Cavalier Paderni fu sicuramente una figura di riferimento per Caprilli. Entrambi si dedicarono allo studio e all’osservazione dei movimenti del cavallo. Particolare attenzione veniva data al cavallo scosso impegnato ad affrontare salti di elevazione e di estensione. Questo è un fatto certo.
C’è voluto quasi un quarto di secolo ma, si sa, la Cavalleria è tenace.
Milano così, finalmente, ha un monumento dedicato all’Arma e ai suoi caduti. Lo scorso venerdì, alla presenza delle istituzioni di riferimento cittadine e militari, è stata infatti scoperta l’opera dello scultore Lorenzo Martinoli al Parco Vergani (lato via Pallavicino).