Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
Condividere una passione, il cavallo e la carrozza. Tradurla in un’esperienza sensoriale, accompagnata dalla qualità del cibo e del vino, ma soprattutto dalla qualità della condivisione.
Quest’ultima non è secondaria per il gruppo “Passione Redini Lunghe Storie di Tradizione Sport Agricoltura e Turismo” che, tra gli altri scopi, mira a realizzare un’esperienza di turismo verde sostenibile, attraverso viaggi di uno o piu’ giorni in carrozza in luoghi di comprovata bellezza; il gruppo mira altresì a creare un tessuto associazionistico compatto e, come tale, determinato negli obiettivi da raggiungere (sfilate di eleganza con carrozze d’epoca, partecipazione a manifestazioni, gare sportive, cultura e agricoltura a trazione animale).
Proprio per favorire la coesione, si è deciso di organizzare un trekking in carrozza al centro dell’Italia, con un tour che ha toccato tre laghi, durante il secondo weekend di ottobre.
Base a Castiglione del Lago sul Trasimeno dove Daniele Cardullo, organizzatore principale, non si è risparmiato né per la cura delle persone che per la cura dei cavalli.
Molte le richieste di partecipazione anche di non aderenti al gruppo, sia di driver con equipaggio che di passeggeri, tanto che è stato necessario diffondere l’avviso di “sold out” per le prenotazioni.
Sette carrozze da campagna, pariglie e singoli per lo piu’ con cavalli da lavoro, 30 persone circa tra driver, groom ed equipaggi sono arrivati dalla Sicilia, da Ivrea, da Mantova, dall’Emilia Romagna, da Roma, da Grosseto per il piacere di incontrarsi e di condividere la sinfonia di zoccoli e nitriti, lungo percorsi bianchi, aria pulita, con cibo e vino di qualità e il racconto della storia dei luoghi, portando un unico bagaglio, il cuore.
Un cuore che alla fine del viaggio ha raccontato le emozioni provate e i pensieri affiorati ma non verbalizzati.
Un viaggio dentro se stessi, senza tempi, dove ritrovarsi finalmente.
Due giorni di turismo verde, lungo il percorso della sanguinosa battaglia fra i Romani e i cartaginesi di Annibale, vinta da quest’ultimo, sul lago Trasimeno; lungo il lago di Chiusi e l’oasi di Montepulciano, per riserve naturali dove saltano i caprioli, sostando presso chiesette antiche o paesini persi nel bosco.
Una carovana lunga, spesso applaudita dagli abitanti dei borghi, intensamente voluta e vissuta dai partecipanti come testimonianza di una comunità di appassionati che continua a crescere.
Daniele Cardullo, driver, addestratore, operatore agricolo a trazione animale, istruttore federale, ottimo regista sia dell’aspetto equestre che logistico, è stato molto apprezzato dagli altri membri del gruppo come Massimo Nicolotti e Adriana Furno Nicolotti da Ivrea, Salvatore, Clara e Giuseppe Carcò da Catania, Paola Corsaro da Roma, Manola Turin da Grosseto, Ramona Bigatto e Gianni Mangano da Saluzzo; in più tre equipaggi dal Veneto capitanati da Alaini Ferraro, dall’Umbria Gianni Tugliani, oltre cinque passeggeri venuti da Roma.
Non solo alberi, uccelli o Storia: cibo e vino, consumati in riva al lago o nel bosco sono stati un’opera d’arte per merito di Adelina Giovannini e Silvia Zucchini; la sera, nello splendido agriturismo “Romitorio” di Castiglione del Lago, Annarita e Giulia hanno sapientemente alimentato gli ospiti stanchi ma sinceramente contenti. Qualsiasi desiderio è stato soddisfatto.Provare per credere.























.jpg)




