• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
        L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Aurora Guaragno  vince la Coppa  degli Assi
        Aurora Guaragno vince la Coppa degli Assi
      • Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
        Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Arch de Triomphe, riflessioni  su  genealogia dei vincitori
        Arch de Triomphe, riflessioni su genealogia dei vincitori
      • Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
        Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
      • Parigi, conferenza della Federazione Internazionale  delle Autorità del Galoppo
        Parigi, conferenza della Federazione Internazionale delle Autorità del Galoppo
      • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
        lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.683
      • Ippica9.549
      • News3.488
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere950
      • Cultura288
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1336Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 221Maurizio Soverchia
    • 220Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Deficit di attenzione, i cavalli come terapia
  • Cultura
  • Maria Pia Onofri
  • 25/10/2007

Deficit di attenzione, i cavalli come terapia

Il DEFICIT DI ATTENZIONE, associato o meno ad iperattività, è un sintomo molto frequente in svariate patologie dell’età evolutiva. A parte il disturbo vero e proprio (ADHD), lo possiamo trovare nei disturbi pervasivi dello sviluppo, nella depressione, nel disagio per esperienze traumatiche di abuso, nel disagio per atteggiamento educativo incongruo e nel disagio per contesto sociale svantaggiato o modelli sociali e familiari incongrui.
Il Centro “Vittorio di Capua”, che opera all’interno della Struttura Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (S.C.N.P.I.A) dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, dal settembre 2006 ha iniziato un progetto che prevede l’utilizzo della riabilitazione equestre in soggetti presentanti deficit di attenzione, sia che faccia parte del disturbo ADHD, sia che costituisca sintomo di altra patologia.
L’efficacia di terapie condotte con l’ausilio di animali è ormai scientificamente accertata. L’animale agirebbe proprio attivando il sistema nervoso centrale a livello del sistema neuroormonale (lobo limbico – amigdala - neuroipofisi), detto anche sistema delle emozioni. Tale sistema è presente anche negli animali, persino rettili e uccelli, che non solo sono capaci di provare emozioni, ma anche di suscitarne, entrando empaticamente in relazione con gli esseri umani.
L’attivazione del sistema limbico – amigdala – neuroipofisi  consentirebbe il contemporaneo “aprirsi di vie alternative” delle funzioni superiori, quali l’attenzione e la concentrazione.
Dalle ricerche sul funzionamento del sistema nervoso in vivo mediante metodiche di neuroimmagine funzionale, si è evidenziato come le funzioni neurologiche si realizzino attraverso l’attivazione di circuiti alternativi o sinergici a seconda dell’interessamento o meno del sistema delle emozioni.
Il cavallo, grande mammifero, ben si presta ad interagire con soggetti problematici in età evolutiva, in quanto capace di suscitare grandi emozioni “positive”. Quando il bimbo lo cavalca si sente portato, contenuto, cullato e rivive esperienze primigenie legate all’utero materno.
Simbolicamente il cavallo rappresenta la parte istintuale e creativa dell’uomo. E’ sinonimo di libertà, velocità, potenza. La gioia di poter interagire con un simile essere vivente, in un mondo ormai dominato dal virtuale, porta a mettere in gioco tutte le proprie capacità per ottenere lo scopo voluto.

IL PAZIENTE cavalcando riceve stimoli acustici, visivi, olfattivi, ma soprattutto riceve stimolazioni tattili, vestibolari e propriocettive. Il complesso degli stimoli sensitivi e sensoriali obbliga il paziente ad esercitare la propria attenzione per poter elaborare una serie di risposte motorie e di adattamento all’andatura dell’animale, finalizzate al controllo posturale, e all’integrazione di entrambi gli emisomi.
Partendo da questi presupposti il Centro ha avviato un progetto di trattamento di pazienti con diagnosi già accertata di Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività e un gruppo di controllo di pazienti con deficit di attenzione da altra patologia.
L’uso di terapia farmacologia al momento dell’inizio della terapia non costituisce criterio di esclusione.
Il progetto prevede una rigorosa valutazione iniziale, al termine della quale vengono definiti in équipe gli obiettivi del trattamento a seconda della gravità e delle caratteristiche cliniche di ogni paziente.
Dopo quattro sedute iniziali di osservazione, di cui saranno videoregistrate la prima e l’ultima, valutata la coerenza degli obiettivi alla situazione clinica e alle modalità di trattamento, inizierà il trattamento terapeutico vero e proprio con cicli di sedute della durata di 30 minuti, che si articoleranno nel tempo in tre fasi: ippoterapia, rieducazione equestre e presportiva. Altri 30 minuti saranno dedicati ad attività a terra, tipo terapia occupazionale, sempre mirati al cavallo e al suo accudimento. Il setting di lavoro prevede la presenza di altri animali domestici (cane, gatto, capretta, animali da cortile) allo scopo di avvicinare il bimbo ai ritmi sereni e rassicuranti della natura.
Ogni tre mesi verranno eseguiti controlli neuropsichiatrici di tipo clinico e riunioni collegiali di discussione, nonché videoregistrazioni di controllo.
Verranno proposte scale di valutazione (SDAB, SDAG, SDAI, CBCL 4-18) per conoscere l’evoluzione del comportamento nei vari ambienti all’inizio, a metà e al termine del trattamento, che è previsto della durata di un anno.
Le modalità comportamentali al Centro saranno indagate tramite il questionario sull’autocontrollo secondo Marzocchi, adattato.
Al momento i risultati preliminari sono incoraggianti, anche se non permettono di trarre conclusioni definitive.
Tutti i bambini hanno mostrato una buona compliance al trattamento sia a terra, sia a cavallo.
I tempi di attenzione raggiunti sono sufficientemente lunghi da permettere l’apprendimento di nozioni equestri e la conservazione in memoria di tali apprendimenti.

Dr.ssa Maria Pia Onofri
Centro di riabilitazione equestre “Vittorio Di Capua” a Milano

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
    • 03/10/2025

    Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • deficit di attenzione
  • terapia
  • riabilitazione equestre
  • disturbo ADHD
  • animali terapia
  • sistema nervoso
  • emozioni
  • attenzione
  • concentrazione
Maria Pia Onofri

Maria Pia Onofri

  • Ad Atene il congresso su cavalli e malattie infantili
    • Maria Pia Onofri
    • 10/05/2012

    Ad Atene il congresso su cavalli e malattie infantili

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap