• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
        L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Aurora Guaragno  vince la Coppa  degli Assi
        Aurora Guaragno vince la Coppa degli Assi
      • Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
        Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Arch de Triomphe, riflessioni  su  genealogia dei vincitori
        Arch de Triomphe, riflessioni su genealogia dei vincitori
      • Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
        Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
      • Parigi, conferenza della Federazione Internazionale  delle Autorità del Galoppo
        Parigi, conferenza della Federazione Internazionale delle Autorità del Galoppo
      • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
        lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.683
      • Ippica9.549
      • News3.488
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere950
      • Cultura288
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1336Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 221Maurizio Soverchia
    • 220Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cultura
  • Ad Atene il congresso su cavalli e malattie infantili
  • Cultura
  • Maria Pia Onofri
  • 10/05/2012

Ad Atene il congresso su cavalli e malattie infantili

DAL 24 AL 27 APRILE si è tenuto ad Atene (Grecia) il XIV “Congress of Therapeutic Horse Riding”, organizzato dalla federazione internazionale per l’educazione e la terapia con il cavallo HETI (già FRDI) e dal TRAG (Therapeutic Riding Association Greece), che festeggiava il ventesimo dalla fondazione. La sede congressuale era il Royal Palace Hotel e la scelta non poteva essere più felice, vista l’ubicazione dell’edificio proprio di fronte al tempio di Zeus e all’arco di Adriano, mentre dai piani superiori si godeva la vista dell’Acropoli, di sera suggestivamente illuminata.
A completare la magia e l’incanto, nella serata inaugurale la prof. Irene Papageorgiou, archeologa e direttrice del settore preistorico e delle collezioni greche e romane del museo Benaki, ci ha intrattenuto sulla presenza del cavallo nel corso della storia greca, presentando immagini e racconti dalla preistoria all’età classica. Il momento più significativo della presentazione è stata la visione della fantastica processione delle Panatenaiche, scolpita da Fidia nelle metope del Partenone. In essa cavalli e cavalieri sono protagonisti vivi e palpitanti, come lo sono i cavalli descritti da Omero nell’Iliade. Cavalli portatori di sentimenti e di empatia, che la modernità ha tentato di negare, riducendo questi nobili animali a puro mezzo di trasporto e di divertimento. Essi al contrario, proprio per queste qualità, sono il punto fermo di terapie che permettono di considerare il paziente nella sua unicità e nella sua complessità di anima e corpo, sentimenti e funzioni fisiche.
Le relazioni congressuali hanno in genere mostrato una precisa volontà di passare da un’interpretazione empirica e spesso fantasiosa della terapia con i cavalli a una scientificità basata su quelle conoscenze pedagogiche, mediche, riabilitative che da Piaget a Freud ai Bobath costituiscono la base della nostra cultura e del nostro sapere scientifico.

Il Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio. di Capua ha partecipato al Congresso presentando due lavori. Il primo lavoro, Cerebral Palsy (Cp) Treated  by Hyppotherapy – sugli effetti dell’ippoterapia nel trattamento di 16 bambini di età variabile dai 4 ai 12 anni affetti da Paralisi Cerebrale Infantile – è stato realizzato dall’équipe medico-riabilitativa costituita dalla dott.ssa Maria Pia Onofri, pediatra e neuropsichiatra infantile, dalla dott.ssa Annalisa Roscio, coordinatrice del Centro, e dalle terapiste dott.ssa Aurora Sotgiu, dott.ssa Roberta Giobellina e dott.ssa Chiara Luzzoli.
La PCI viene definita un “disturbo persistente, ma non immutabile, della postura e del movimento, dovuto a cause pre- peri- post-natali, che agiscono entro il primo mese di vita”. È la più frequente delle malattie neurologiche dell’infanzia, costituendo da sola il 19% dei casi.
La riabilitazione dei bambini con paralisi cerebrale infantile ha attraversato varie mode e vari metodi, che sono oggi superati in quanto non considerano la persona con disabilità nel suo complesso ma si preoccupano di recuperare singoli movimenti, non considerando quegli aspetti percettivi, cognitivi e relazionali che spesso sono determinanti nel condizionare la disabilità di ogni bambino. Il piccolo, colpito in una fase precocissima della vita, non raggiunge in epoca fisiologica le tappe del suo sviluppo motorio e psichico, che – come Piaget ci ha insegnato – nei primi due anni di vita sono intimamente correlate. La patologia favorisce una crescita distorta e sempre più lontana dalla fisiologica in tutte le sue componenti, così che si deve combattere – oltre che la paralisi dello sviluppo – ” lo sviluppo della paralisi.”
Il Centro ha introdotto i cavalli nel trattamento di bambini con disabilità fin dal 1981, nell’idea che il contatto fisico tra il paziente e l’animale e la conseguente attivazione delle strutture diencefaliche deputate ai sentimenti potesse aiutare a definire la propria immagine corporea, favorisse il processo di individuazione e separazione e aiutasse il bambino a strutturare una personalità armonica. Allo stesso tempo il lavoro su una superficie in movimento, come la groppa del cavallo, consente al paziente di ricevere afferenze (propriocettive, vestibolari, tattili, termiche, acustiche, visive, olfattive) e di sperimentare esperienze nel tempo e nello spazio. Il tutto integrato a livello corticale e finalizzato ad acquisire un miglior controllo posturale, un miglior equilibrio, una migliore capacità di programmare ed eseguire gesti. La terapia, svolta in un ambiente stimolante e altamente motivante, spesso con altri bambini, previene quei fenomeni di isolamento e di ritiro che la patologia in sé e l’impegno dei trattamenti medici favorisce.

I cavalli sono preparati da un team equestre guidato dalla dott.ssa Roberta Camoni, seguendo dei principi che rispettano la natura del cavallo ed escludono ogni metodo coercitivo. Dopo un anno di lavoro i cavalli mostrano maggiore elasticità nei movimenti, il passo è più simmetrico, lento, con un ritmo regolare. Gli animali rispondono prontamente ai comandi dolci anche vocali e dimostrano ridotta o assente reattività agli stimoli ambientali, che inducono paura.
I nostri sedici bambini sono stati trattati nel corso del 2011 secondo la nostra abituale metodologia di lavoro. Prima del trattamento sono stati valutati dall’équipe sanitaria che ha raccolto una approfondita anamnesi per valutare la storia clinica, il grado di sviluppo, le terapie in atto o passate, le caratteristiche della famiglia. Una accurata valutazione clinica e funzionale, anche con videoregistrazione, ha permesso di escludere controindicazioni (come le instabilità della colonna, l’epilessia non controllata farmacologicamente ecc.) e di rilevare motivi di precauzione ( es. idrocefalo compensato, displasia dell’anca).
I bambini sono poi stati sottoposti a valutazione con Gross Motor Function Measure, Vineland Scale, Test di Sviluppo o di Intelligenza, Questionario per il linguaggio, Test Proiettivo (test Carta e Matita). Sulla base di questa complessa valutazione per ogni paziente è stato elaborato un progetto riabilitativo con la definizione di precisi obiettivi.
Per ogni bambino è stato scelto un cavallo, che è stato bardato con una copertina e un fascione. Il fascione è dotato di una maniglia morbida o rigida a seconda delle esigenze del trattamento.
I nostri cavalli sono di regola senza imboccatura e i bambini in questa fase non portano il casco.
Le sedute di trattamento (40 in tutto) sono state portate avanti da una terapista e un assistente, entrambi specializzati in Riabilitazione Equestre attraverso i corsi che annualmente si tengono presso il nostro Ospedale, sia per i terapisti che per gli assistenti.

I controlli sono stati effettuati ogni tre mesi mediante valutazioni cliniche, videoregistrazioni e discussioni in équipe. Al termine sono stati ripetuti i test praticati all’inizio.
L’analisi dei risultati ha permesso di concludere che, da un punto di vista strettamente motorio, sono migliorati 15 su 16 bambini. Uno solo è rimasto stazionario. I miglioramenti si sono registrati soprattutto nel controllo posturale, nell’equilibrio e nella programmazione e produzione di gesti. Da notare che 6 di questi bambini non praticavano fisioterapia, ma solo ippoterapia.
I miglioramenti si sono registrati anche a livello comunicativo, sociale e nelle attività della vita quotidiana. A livello linguistico si sono notati progressi non solo qualitativi (aumento del numero di parole, arricchimento della strutturazione della frase), ma anche nella capacità di esprimere sentimenti, vissuti, emozioni della vita di tutti i giorni. Dai disegni è emersa una migliore organizzazione spaziale e dell’immagine corporea, un miglioramento della capacità di simbolizzazione e esprimere vissuti ed emozioni graficamente.
I risultati sono in correlazione:
- con l’età (i bambini più piccoli hanno avuto migliori performance),
- con la presenza o meno di epilessia, che risulta un fattore prognostico sfavorevole,
- con il livello funzionale (i bambini motoriamente più compromessi - livello 5- hanno avuto miglioramenti meno significativi, come pure quelli con il livello migliore - livello 1-, probabilmente perché entrambi i gruppi non sono significativamente migliorabili).
Da tutto ciò si può concludere che l’ippoterapia è utile per promuovere un miglioramento globale del bambino con disabilità, in quanto favorisce il suo sviluppo in tutti i settori e non solo in singole aree disfunzionali.
Dai colloqui con i genitori e con gli insegnanti si è constatato che i miglioramenti sono stati utilizzati al di fuori della seduta terapeutica, a livello relazionale e sociale.

Il secondo lavoro presentato al Congresso (Hippotherapy in Children Affected by Mental Retardation) è il risultato di una collaborazione tra la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca (prof. Gallace, dott. Michela Reciputi) e il Centro di Riabilitazione Equestre V. di Capua (dott.ssa Onofri, dott.ssa Roscio, dott.ssa Sotgiu).
Sono stati trattati con ippoterapia 6 bambini affetti da Ritardo Mentale di varia entità. Il gruppo di controllo, che eseguiva trattamenti tradizionali ed era omogeneo al primo per età e gravità della patologia, era costituito da sei bambini con Ritardo Mentale seguiti dall’ equipe territoriale di via Cherasco ( SCNPIA di Niguarda), coordinata dalla dott.ssa Astori.Lo scopo della ricerca era di valutare l’effetto che l’ippoterapia ha nel migliorare la percezione e la rappresentazione del proprio corpo e nel potenziare talune funzioni neuropsicologiche come l’attenzione.
Il protocollo di lavoro prevedeva la somministrazione di tre test:
- Test di Postura
- Test della Campanelle
- Test Self Recognition al computer
Il test della Campanelle ha registrato un miglioramento in entrambi i gruppi, mentre gli altri due test hanno registrato un miglioramento molto maggiore e statisticamente significativo nel gruppo trattato con ippoterapia.
Possiamo quindi concludere che l’ippoterapia è un trattamento efficace non solo nel potenziare alcune funzioni neuropsicologiche, ma anche nel facilitare una definizione più completa e corretta della propria immagine corporea con conseguente miglioramento della strutturazione del proprio sé corporeo e psichico.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
    • 03/10/2025

    Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • congresso cavalli malattie infantili
  • Atene
  • Grecia
  • terapia cavallo
  • educazione cavallo
  • malattie infantili
  • terapia ippoterapia
  • riabilitazione equestre
  • paralisi cerebrale infantile
Maria Pia Onofri

Maria Pia Onofri

  • Deficit di attenzione, i cavalli come terapia
    • Maria Pia Onofri
    • 25/10/2007

    Deficit di attenzione, i cavalli come terapia

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap