Fieracavalli, Cavallo e Benessere. Il ruolo dei Mini Pony negli interventi assistiti
Verona, 7 novembre 2025 – C’è un sogno che nasce in silenzio e cresce grazie alla forza di una famiglia, all’amore per gli animali e alla collaborazione tra istituzioni, scienza e mondo equestre. È la storia di Elisabetta, una giovane ragazza con una condizione clinica complessa, che ha trovato nei mini pony non solo un sostegno terapeutico, ma una vera voce per esprimersi e vivere nuove esperienze.
Questo sogno diventerà realtà in occasione di Fieracavalli Verona 2025, quando, durante il convegno “Cavallo e Benessere – Interventi Assistiti con Animali e il ruolo dei Mini Pony”, l’Allevamento Mini Pony Summano donerà un mini pony ad Elisabetta e alla sua famiglia, affinché possano proseguire il percorso riabilitativo e relazionale iniziato con entusiasmo e speranza.
Un convegno per creare rete
Il convegno si terrà venerdì 7 novembre 2025, presso lo Stand della Regione Veneto (Padiglione 4, Fieracavalli Verona), con inizio alle ore 9:30 (ritrovo ore 9:15). Organizzato dall’Allevamento Mini Pony Summano di Alberto Carollo, il più grande allevamento di mini pony in Italia, in collaborazione con la Regione Veneto, l’evento nasce con l’obiettivo di offrire alle famiglie, agli operatori e alle istituzioni un’occasione concreta di incontro e confronto sugli Interventi Assistiti con Animali (IAA) e sulle normative che li regolano.
Mini pony e Interventi Assistiti: un binomio vincente
Gli Interventi Assistiti con Animali (IAA) comprendono un insieme di pratiche terapeutiche, educative e riabilitative che prevedono la presenza strutturata dell’animale come parte integrante del progetto di cura. Accanto ai cavalli, da alcuni anni, si stanno affermando anche i mini pony, piccoli compagni dal cuore grande. Grazie alla loro indole dolce, alle dimensioni ridotte e alla capacità di interagire con bambini e persone con fragilità in modo spontaneo e rassicurante, i mini pony rappresentano uno strumento prezioso nella pet therapy e negli IAA.
Relatori e programma
Il convegno vedrà la partecipazione di relatori d’eccellenza provenienti dal mondo scientifico, sanitario ed equestre:
- Maria Lucia Galli – Giornalista e moderatrice (Cavallo 2000)
- Prof. Gianluca Esposito – Università di Trento
- Dott.ssa Annalisa Roscio, Dott.ssa Annalisa Marnoni, Alessia Caruso – Centro di Riabilitazione Equestre Vittorio di Capua
- Prof. Leonardo Zoccante – Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
- Dott.ssa Laura Contalbrigo – Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
- Dott.ssa Roberta Vitali – ATS Brescia
- Mary Rose Gullet – Honey's Mini Therapy Adventures
- Giorgia Tinelli – Fattoria La Rebecca APS-ETS
Programma della giornata:• Ore 9:15 – Accoglienza
• Ore 9:30 – Apertura lavori e saluti istituzionali
• Ore 9:45 – Sessione 1: Normative e basi scientifiche
• Ore 10:30 – Sessione 2: Esperienze dai centri• Ore 11:00 – Focus sui mini pony e tavola rotonda
• Ore 14:00 – Dimostrazione pratica con mini pony – Padiglione 1, Stand Mini Pony Summano























.jpg)



