• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Ascot ancora centro del mondo
        Ascot ancora centro del mondo
      • Jockey club, foglie  di autunno, magia di San Siro galoppo e la favola di Stateff che vinse arrivando secondo
        Jockey club, foglie di autunno, magia di San Siro galoppo e la favola di Stateff che vinse arrivando secondo
      • Mondiali di Completo c'è anche l'anglo arabo Dolmen AA, allevato in Sardegna
        Mondiali di Completo c'è anche l'anglo arabo Dolmen AA, allevato in Sardegna
      • Sabato al Visarno il premio Firenze esamina i tre anni sulla distanza
        Sabato al Visarno il premio Firenze esamina i tre anni sulla distanza
      • Mondiali di Completo c'è anche l'anglo arabo Dolmen AA, allevato in Sardegna
        Mondiali di Completo c'è anche l'anglo arabo Dolmen AA, allevato in Sardegna
      • Arena Polo: Anita Putzu e Marco Pala  al primo Campionato Italiano
        Arena Polo: Anita Putzu e Marco Pala al primo Campionato Italiano
      • Global, l'Olanda conquista il Circo Massimo
        Global, l'Olanda conquista il Circo Massimo
      • L'azzurro Casadei sul podio  al Global
        L'azzurro Casadei sul podio al Global
      • Ascot ancora centro del mondo
        Ascot ancora centro del mondo
      • Jockey club, foglie  di autunno, magia di San Siro galoppo e la favola di Stateff che vinse arrivando secondo
        Jockey club, foglie di autunno, magia di San Siro galoppo e la favola di Stateff che vinse arrivando secondo
      • Sabato al Visarno il premio Firenze esamina i tre anni sulla distanza
        Sabato al Visarno il premio Firenze esamina i tre anni sulla distanza
      • Funny Gio favorita domenica a Treviso nel Memorial Biasuzzi
        Funny Gio favorita domenica a Treviso nel Memorial Biasuzzi
      • A.N.G. proposte per il calendario 2026
        A.N.G. proposte per il calendario 2026
      • Berlino ,forum sulle scommesse mondiali
        Berlino ,forum sulle scommesse mondiali
      • Parigi, conferenza della Federazione Internazionale  delle Autorità del Galoppo
        Parigi, conferenza della Federazione Internazionale delle Autorità del Galoppo
      • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
        lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
      • Classifiche Mondiali degli Studbook del Cavallo Sportivo
        Classifiche Mondiali degli Studbook del Cavallo Sportivo
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
  • Rubriche
      • Equitazione5.688
      • Ippica9.560
      • News3.490
      • Allevamento334
      • Eventi e Fiere952
      • Cultura288
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero402
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto37
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1341Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Maurizio Soverchia
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Cavalli di celluloide
  • Gli ultimi Butteri, un film documentario sul fascino della Maremma
  • Cavalli di celluloide
  • Patrizia Carrano
  • 09/08/2020

Gli ultimi Butteri, un film documentario sul fascino della Maremma

La scorsa rubrica ci ha portato a Siena, per “La ragazza del Palio”. Restiamo in Toscana ed andiamo in Maremma, per un film documentario, appassionante come un action movie, scritto e diretto da un cineasta, Walter Bencini, che di quella zona ha saputo raccontare e restituire la dura e ammaliante bellezza: “ Gli ultimi butteri “. Si sa che la memoria della Maremma è amara, che prima delle bonifiche la malaria la faceva da padrone, che poi è stata vilipesa da una industrializzazione e da una cementificazione ottusa. Però, nei terreni dell’Alberese di cui Bencini racconta, la meraviglia di panorami, tramonti, animali resta straordinaria. Ed è su questo sfondo che Bencini insegue e fa parlare i butteri dell’omonima azienda agricola, che annovera duecento bovine brade, una decina di tori, e uno scarno gruppo di uomini, che di questa realtà si occupano, stando in sella molte ore al giorno.  I butteri che animano il film, e che raccontano la loro vita, dura, faticosissima, ma scelta giorno per giorno con inesausta convinzione, conoscono i loro capi uno per uno, li chiamano per nome, li accompagnano nel loro ciclo riproduttivo. Caterina, Caserta, Caracas, Cantuccia, Cinzia, e tutte le altre manze hanno corna monumentali, occhi liquidi e bistrati, galoppano nel padule in compagnia dei loro vitelli. 
Senza girare attorno alla questione, va subito detto che sono bestie da carne. Che dunque i vitelli, una volta divenuti adulti, verranno venduti e macellati. Ma solo dopo aver vissuto ed essere stati alimentati nel pieno rispetto delle loro caratteristiche. E in assoluta e totale libertà. Tanto che la tenuta, anche per i suoi prodotti agricoli, è un presidio Slow Food. Nella brochure che accompagna il dvd facilmente reperibile, in streaming e distribuito dall’Istituto Luce, è illustrata molto bene l’insostenibile deriva della carne da allevamento intensivo: “nella seconda metà del Novecento il consumo di carne è passato dai 45 milioni di tonnellate agli attuali 250 milioni”. Per sostenere questa domanda, nascono gli allevamenti industriali, veri e propri lager, che oltretutto “contribuiscono in maniera significativa alle emissioni di gas serra, al cambiamento climatico e all’abbattimento delle foreste per fare spazio ai pascoli e alle monocolture da cui ottenere mangimi”. All’Alberese il quadro è diverso, addirittura agli antipodi. E i butteri dell’azienda, che si occupano dei loro bovini, dei loro cavalli da monta,  ne sono  efficaci e convinti testimoni. Anche se fra di loro serpeggia la consapevolezza di essere gli interpreti di un modo di allevare ormai pesantemente minacciato. Non solo dalla pressione degli allevamenti intensivi, dalla ottusa gestione del territorio, ma anche dalla difficoltà di reperire il cosiddetto “capitale umano”. All’ultimo bando per trovare personale si sono presentati solo dodici aspiranti. “E forse ce n’era uno solo, adatto”. Senza contare che dopo un anno, o magari due, c’è chi molla perché la durezza di quella vita lo ha stancato. Senza mitologia, senza retorica, i butteri si raccontano: Alessandro Zampieri, ormai alla vigilia della pensione; il giovane agronomo Giacomo Pani, che ha scelto quella vita perché “al chiuso non ci so stare e perché amo i bovini”, il caposquadra Stefano Pavia, esperto della doma, che ripete più volte “ un cavallo lo convinci al lavoro con il rispetto e non con la forza, altrimenti avrai sotto la sella un soggetto rigido, con cui lavorerai sempre male”. E le loro voci, dall’inconfondibile accento toscano (anche se i loro nonni sono spesso arrivati in Maremma dal Veneto, per popolare quelle terre appena bonificate) contrappuntano una serie di riprese di grande fascino, scandite dal ritmo delle stagioni. Solido documentarista, presente coi suoi molti lavori a importanti festival internazionali, Bencini firma un documentario che è anche un prezioso documento di una realtà minoritaria che non deve essere minacciata. Lo fa senza mai ricorrere allo speakeraggio, ma lasciando che siano le voci degli uomini a raccontare difficoltà, fascinazioni e bellezze. E anche tutte le strategie necessarie per non farsi incornare dal toro Aiace, mille e cento chili di peso, che “se non gli garba, ti carica senza pensarci due volte”.  Nelle glorie del passato, ma comunque sempre ricordate con orgoglio, si annovera la sonora sconfitta che i butteri di inizio Novecento, capitanati da Augusto Imperiali, inflissero a Buffalo Bill, venuto in Italia in tournée con i suoi cow boy. Oppure il ricordo del capobuttero Augusto Imperiali, o di Mario Petrucci, in sella al suo cavallo Marengo.
 Bencini, che è anche direttore della Fotografia ci offre una Maremma - a volte inquadrata dall’alto, come se a guardarla fosse l’occhio del cielo- che non lascia indifferente, arrivando dritta al cuore di chi guarda questo film. E che vale un piccolo viaggio: la tenuta dell’Alberese, i suoi tramonti violetti, i falaschi sulla spiaggia, e anche le sue strutture ricettive, ha in questo documentario, un efficacissimo e fascinoso biglietto da visita.

 

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
    • 08/10/2025

    Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo

  • 10.000 Capannelle:  Gabrioz  vince il derby Italiano del Trotto
    • 12/10/2025

    10.000 Capannelle: Gabrioz vince il derby Italiano del Trotto

  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • butteri
  • film documentario
  • Maremma
  • Alberese
  • bovini bradi
  • cavalli da monta
  • allevamento intensivo
  • territorio
  • capitale umano
Patrizia Carrano

Patrizia Carrano

  • In Crimea, guerre e cavalli.
    • Patrizia Carrano
    • 16/04/2022

    In Crimea, guerre e cavalli.

  • Cinquanta cavalli di celluloide
    • Patrizia Carrano
    • 12/03/2022

    Cinquanta cavalli di celluloide

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap