La Società Snai si mobilita per Telethon
LA SOCIETA' SNAI comunica: "La rete dei Punto SNAI sia negozi che Corner partecipa per il sesto anno consecutivo a Telethon, la raccolta di fondi per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche: l’adesione di Snai e della rete dei punti di accettazione rientra nel progetto “Il gioco fa rotta verso la ricerca”, promosso dall’Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato, un progetto che dal 29 novembre 2010 al 30 gennaio 2011 coinvolge tutti i concessionari italiani nella raccolta di fondi in favore di Telethon. Snai, in particolare, continua a sostenere la ricerca del professor Antonio Matarese sul diabete di tipo “1”, il cosiddetto “diabete giovanile”.
"Le donazioni a Telethon possono essere fatte presso tutti i punti di accettazione abilitati alla raccolta Telethon che compongono la rete Snai: è sufficiente rivolgersi a uno degli operatori, oppure utilizzare i “Fai con Me” (i terminali di gioco assistito di nuova generazione), o ancora collegarsi al sito Internet www.snai.it. Nei Punto SNAI sarà disponibile materiale informativo per promuovere la raccolta di donazioni da parte degli scommettitori. Inoltre è possibile anche inviare un sms al numero 45505 con scritto “SNAI” per donare due euro.
"L’iniziativa è promossa anche attraverso il canale satellitare Unire Sat – SNAI Sat (canale 220 di Sky), che trasmetterà lo spot istituzionale di Telethon, e il canale radiofonico Radio Snai, diffuso nei Punti Snai, che trasmetterà più volte, durante la giornata, un messaggio promozionale dedicato. Nella “newsletter” elettronica inviata ai titolari di Snai Card (utilizzata per il gioco via Internet) verrà inoltre inserito un banner che condurrà alle informazioni sul progetto di ricerca finanziato dalla raccolta Snai ed alle modalità di raccolta presenti sul sito www.snai.it.
"Infine, Snai Spa promuove presso tutti i propri dipendenti, come già lo scorso anno, il payroll giving: si tratta della possibilità di autorizzare la trattenuta di una o più ore di lavoro direttamente in busta paga, devolvendo l’importo a Telethon. L’impegno del personale dei Punto SNAI, degli scommettitori e di tutto il personale Snai, ha permesso di raccogliere nei cinque anni precedenti una somma pari a quasi 900mila euro, interamente devoluti a Telethon e, particolare, alla ricerca condotta dal professor Matarese, primo ricercatore del Cnr presso il laboratorio di Immunologia di Serafino Zappacosta a Napoli. Questi studi sono rivolti alle possibili terapie per il diabete di tipo 1, e sino a oggi hanno permesso di identificare nei linfociti C la causa della distruzione delle cellule del pancreas: un ormone prodotto dal grasso, la leptina, è in parte responsabile di questa distruzione e ora l’obiettivo è realizzare un farmaco che blocchi l’azione della leptina, aprendo alle possibilità di cura per questa malattia".