Ricerca: cavalli-da-salto - 11 articoli
C’è anche un cavallo nato e allevato in Italia tra i quattro saltatori della squadra azzurra per la Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo dello CSIO5* di Roma - Master d’Inzeo. Casal Dorato, che il mese scorso ha accompagnato Paolo Paini nella conquista del titolo nazionale nei Campionati Italiani a Le Siepi di Cervia, domani scenderà in campo a Piazza di Siena per rappresentare il tricolore nell’attesa competizione a squadre del prestigioso concorso ippico romano.
Giornata dedicata alle Coppe delle Nazioni oggi all’Etrea Sport Horses, dove si è disputata la FEI Jumping Nations Cup™ Youth per le categorie Young Rider, Junior e Children. I giovani atleti e i loro compagni cavalli sono stati protagonisti di performance di altissimo livello, emozionando il pubblico che ha seguito le gare con il fiato sospeso fino all’ultimo salto.
Quando un anno fa ho deciso di rimettere la mia cavalla in bitless non ho pensato che sarei arrivata ad un punto così lontano dal percorso intrapreso, la mia è stata solo una prova perché a me piace sperimentare e mettere in atto, non sono una persona che dà per scontato tutto ciò che la circonda o i luoghi comuni, io ho la necessità di valutare e provare con mano tutto ciò che mi interessa imparare.
“E’ la somma che fa il totale” sentenziava Totò, e sono le classifiche che, nonostante l’aridità delle cifre, qualche idea su come vanno le cose nel salto ostacoli europeo, la danno.
Barcellona “ce semo!”. Giovedì alle 14 scenderanno sul campo del Real Polo della metropoli catalana le 13 squadre per accedere alla finale della FEI Jumping Nations Cup, cui è pure legata una carta olimpica di Parigi 2024 per quei Paesi che ancora non l’avessero ottenuta, tra cui l’Italia, alla sua ultima occasione dopo il flop ai recenti Europei di Milano.
Ottimo piazzamento per Lucia Le Jeune Vizzini nella tappa di Longines FEI World Cup™ di Basilea in Svizzera. Una gara magnifica, in sella a Loro Piana Filou de Muze (Prop.Le Jeune-Debrabander), macchiata da una sola penalità per il tempo nel percorso base. Nonostante il netto agli ostacoli, infatti, e senz’altro a causa di una gran dose di sfortuna, l’amazzone azzurra non ha potuto prendere parte al barrage del Gran premio di Coppa del Mondo, chiuso con un ottimo quarto posto (1; 68”31).
Una storia meravigliosa. Quella di Luciana Diniz, brasiliana di nascita ma da tempo portoghese di adozione e di passaporto, sempre col sorriso sulle labbra, che faccia zero o che faccia 8 errori (difficile ma capita anche a lei). In questa stagione del Longines Global Champions Tour la signora Diniz, nata nel 1970, ha fatto molto bene. Soprattutto ha vinto i Gran Premi di Madrid e Vienna, sabato 19 settembre, la penultima tappa del Global. Ed è arrivata seconda a Roma e Parigi e terza a Cannes.
Il primo cavallo dei 60 partenti del premio n'1, categoria a fasi consecutive, ad entrare nel campo di Piazza di Siena, ora in sabbia ed ulteriormente rimpicciolito rispetto all'anno scorso con tribune leggere a bordo campo, é lo stallone grigio olandese di 10 anni Vdl Zirocco Blue, montato da Jur Vrieling...con 1 penalità, in seconda fase sul tempo.
31 i doppi netti nelle due fasi. Partenza su di un dritto a mano sinistra, spalle alla porta, il secondo in dirittura (a 29 mt. direi, ad occhio), un largo e via a seguire verso l'apice dell'ellisse, dove una volta c'era la banda, sul n' 3 , in cambiamento diagonale. Ancora un cambiamento...