Weekend a Maia, sabato con gli ostacoli, domenica con il clou in piano
MERANO. Maia prosegue la sua bella estate con un weekend che se al sabato vede al centro gli ostacoli, domenica riserva la vetrina alle competizioni in piano per fantini. Il primo giorno di questo meeting di tre quarti d'agosto programma come seconda corsa un discendente in siepi per quattro anni, a seguire il consueto cross sul percorso dal disegno suggestivo realizzato a Maia dopo l'addio agli ostacoli a Capannelle.
Alla quarta salgono in sella i cavalieri e le amazzoni per onorare Giuseppe Molteni in una prova sul miglio. Campo di qualità, c'è un soggetto di valore come Sopran Prato ad aprire la scala dei pesi. La quinta corsa è una prova di ottima dotazione, una maiden novices in siepi che ha raccolto le adesioni di 10 partenti.
Il nome dal passato importante in piano è quello di Muratone, che sotto il training graduale e prospettico di Raf Romano dovrebbe essere venuto avanti dal debutto nel nuovo mestiere. Sarà bello apprezzare al tondino la condizione di questi giovani cavalli alle prime apparizioni in siepi. Con gioia anche di chi studia le quote ed avrà finalmente da vedere e giocare una corsa dove su 10 partenti ci sono 4/5 potenziali vincitori.
Un altro prodigio della stagione di Merano, in controtendenza rispetto alle corse viste in questa estate su molti ippodromi, dall'esito scontato e con quote poco appetibili. La domenica la ribalta sul manto verde dell'impianto sulle rive del Passirio è destinata al piano.
La prova tecnicamente di maggior rilievo è il Premio Associazione Turistica Tirolo, sui probanti 2400 metri. Dotazione da ippodromo metropolitano, 15 mila 400 euro, a ribadire che anche dal punto di vista del montepremi il meeting d'estate di Merano è da serie A. Prova alla quale hanno aderito soggetti di eccellente livello come Estoril che ha recentemente ritrovato tutto l'antico smalto sulla pista di via Palade. Con Dario Vargiu in sella il cavallo ritornato nelle scuderie di Stefano Botti è pronto a concedere un bis anche se non mancano le alternative consistenti come Kiki Roberts (59 chili e mezzo - Walter Gambarota) e Lechro (59 S.Urru), che sono intermediate allungati che si sono messi in evidenza nelle buone corse di San Siro. Permare, per Marco Gasparini, è uno specialista della distanza e guadagna chili su Kiki Roberts e Lechro rispetto ad un confronto diretto milanese.
In fondo alla scala la sorpresa della corsa, quel Soldier Of Rome che sale di categoria dopo una recente convincente affermazione proprio qui a Maia. Ed i bis in stagione, sia nelle corse in piano che in ostacoli, sembrano una costante dell'estate meranese, pista che favorisce i cavalli che trovano la condizione salendo qui nella città-giardino con i suoi tracciati curatissimi, con un fondo sempre tenuto morbido da annaffiature costanti e da un personale che lavora quotidianamente al mantenimento ottimale di queste piste meravigliose.
L'eccellenza di Merano, la cattedrale degli ostacoli, da qualche stagione diventata anche centro del galoppo in piano, in estate.