Ricerca: tradizione-equestre - 25 articoli
L'appuntamento di Blera assume un'importanza ancora maggiore perché sarà teatro di un momento storico per il settore: la costituzione del “Forum Italiano Cavallo-Arte-Spettacolo-Teatro Equestre”. L'iniziativa, che ho oggi il via ufficiale, ha l'obiettivo principale di ottenere il riconoscimento dell’arte e della tradizione equestre Italiana da parte dell’Unesco, fungendo da catalizzatore per l'eccellenza e la promozione del settore.
Marta (VT), 22 Luglio 2025 – Cavalli sul Lago, giunto quest'anno alla sua 15ª edizione, è lieto di presentare "Il Sogno", una innovativa opera di narrativa e teatro equestre. Organizzato congiuntamente dalla ASD Passione Cavallo e dal Comune di Marta, in preziosa collaborazione con Enti e Istituzioni pubbliche e private, questo spettacolo valorizza ed unisce l'antica arte del buttero alla magia delle performance artistiche con i cavalli.
Domani venerdì 21 giugno 2024 segnerà l'inizio della nuova stagione all'ippodromo del Savio con il primo dei 28 eventi notturni, un mix tra tecnica e agonismo, mantenendo viva la tradizione e guardando al futuro con una struttura rinnovata e proposte per un'ippica moderna.
L’occasione della 197.a edizione della Corsa dell’Arno a Firenze, del glamour che ispira e dell’interesse che suscita non solo tra gli addetti ai lavori, è stata colta al balzo per presentare quella che è una manifestazione fortemente voluta dal Masaf: il Palio delle Regioni, un circuito composto da 21 gran premi che si svolgerà a partire dal prossimo 19 maggio, giorno in cui si disputerà il derby del Galoppo per concludersi il prossimo anno con l’edizione 2025 del Lotteria.
A Città di Castello sabato 10 e domenica 11 settembre torna dopo tre anni la Mostra Nazionale del Cavallo. Spettacoli con i migliori artisti equestri, esibizioni, gare e divertimenti per i bambini saranno di nuovo protagonisti al parco comunale Alexander Langer, a due passi dal centro storico
E' la grande corsa del Sudamerica. Il Gran Premio Carlos Pellegrini, classica di gruppo 1 sui 2400 metri, sabato pomeriggio all'ippodromo di San Isidro, nella provincia di Buenos Aires, propone la sfida tra i cavalli argentini e due inviati speciali dall'Uruguay. E' una grande festa quella dell'impianto platense, con una giornata di corse che propone quattro corse di gruppo 1: al classico internazionale sul miglio e mezzo si aggiunge la Copa de Plata sui 2000 metri, la spalla al big event,
Sabato si torna in pista dopo oltre sei mesi di stop e lo si fa di fronte all’appassionato pubblico toscano, e non solo. Anche se è un giorno prefestivo, per San Rossore sarà un giorno di grande festa e, quindi, non mancheranno le consuete attività collaterali.
Tornano puntuali Dietro le Quinte, la visita guidata gratuita alla scoperta di cosa avviene prima, durante e dopo una corsa, e l’animazione per i bambini a Ippolandia.
Il progetto Final Furlong aprirà le sue porte agli appassionati di ippica con un importante momento di confronto e dibattito: la Tavola Rotonda dal titolo “Il gioco responsabile come volano per la ripresa dell’ippica: come comunicare meglio valori e potenzialità di un sistema ancora non espresso”.
Giovedì 7 novembre 2019, giorno di apertura della 121° edizione di Fieracavalli Verona, Final Furlong non perde tempo per mettere a punto quello che è il suo scopo.....