Ricerca: arte - 43 articoli
L'appuntamento di Blera assume un'importanza ancora maggiore perché sarà teatro di un momento storico per il settore: la costituzione del “Forum Italiano Cavallo-Arte-Spettacolo-Teatro Equestre”. L'iniziativa, che ho oggi il via ufficiale, ha l'obiettivo principale di ottenere il riconoscimento dell’arte e della tradizione equestre Italiana da parte dell’Unesco, fungendo da catalizzatore per l'eccellenza e la promozione del settore.
Tra il pluripremiato Ristorante Sant'Ilario di Rovereto e il rilanciato ippodromo di Padova a metà aprile è andato in scena uno splendido week end all'insegna della bellezza.
Quest’opera, che, come tutti i lavori importanti ha avuto una lunga e, a volte, sofferta gestazione,nasce dalla profonda esigenza di colmare un vuoto che, come curatori, abbiamo percepito nell’attuale situazione del mondo equestre.
Il 21 ottobre, all’ippodromo di Ascot, è stata inaugurata una statua equestre di Lanfranco Dettori alla presenza dello stesso fantino, della Regina Camilla e dei membri delle Greencoats, le giubbe verdi che dal 1744 formano la guardia d’onore cerimoniale della monarchia. Un vero e proprio monumento, alto oltre due metri che rappresenta “il fantino”, non uno qualunque ma il più grande di tutti i tempi, “a ricordo permanente del contributo che Frankie ha dato alle corse britanniche”, come recita il comunicato stampa.
Città di Castello, I cavalli tornano a Città di Castello, a due passi dal centro storico, nei luoghi più cari ai tifernati e ricchi di arte e cultura.
Vernissage d’autore per “BOX 202” a Bologna; Un racconto visivo con protagonista il mondo delle corse al trotto, firmato dall’ artista e fotografo Andrea Bernabini, aperta al pubblico sino al 10 marzo nella Sala d’Ercole, all’interno di Palazzo d’Accursio.
Le Sale Nobili di Castello di Meleto (Gaiole in Chianti, SI) e le sue Cantine Storiche ospiteranno dal 10 dicembre al 10 gennaio le opere di pittura e scultura della mostra collettiva d'arte Cavalli al Castello.
Il format dell’evento itinerante “Cavalli in Villa” chiude il proprio primo anno di vita e punta lo sguardo sul 2023 rivelando alcune delle novità al via nel nuovo anno. L’iniziativa – voluta da FISE Veneto con il sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV) e il patrocinio della Regione Veneto – elegge il cavallo ad alfiere della cultura, quale aggregante tra sport, arte, natura e territorio.